SDC – un coltellino svizzero per ExpertSDR3

Lascia un commento
Hamradio / Tech

SDC – Software Defined Connectors – è un software creato da Yuri UT4LW che aggiunge tante funzionalità a software proprietari per la gestione di radio SDR come ExpertSDR3 (per radio SunSDR) o SmartSDR (per radio FlexRadio).

Il principio di funzionamento è quello di sfruttare il protocollo di rete che queste radio SDR usano per ampliare le loro funzioni. Concentriamoci in particolar modo sul protocollo TCI che ormai abbiamo conosciuto bene nei procedenti articoli a proposito delle radio SunSDR.

Con SDC e il protocollo TCI di ExpertSDR3 si possono abilitare le seguenti funzionalità aggiuntive:

Leggi tutto

ExpertSDR3 e Log4OM via TCI

Lascia un commento
Hamradio / Tech

Proseguiamo il percorso di conoscenza delle funzionalità implementabili tramite protocollo TCI di ExpertSDR3 con radio SunSDR.

Log4OM è un software di gestione dei log radioamatoriali, progettato per semplificare e automatizzare la registrazione e l’organizzazione delle attività radioamatoriali. È un programma popolare utilizzato da molti operatori radioamatoriali per tenere traccia dei contatti radio, generare report e statistiche, e gestire altre informazioni rilevanti.

Log4OM è un’applicazione versatile e personalizzabile, in grado di soddisfare le esigenze di diversi operatori radioamatoriali. È disponibile gratuitamente sul sito web ufficiale. Non mi dilungherò molto nel descrivere le innumerevoli funzionalità e caratteristiche di Log4OM perché do per scontato che quasi tutti voi, cari lettori, sappiate di cosa sto parlando.

Leggi tutto

ExpertSDR3 per SunSDR2 Pro e il protocollo di rete TCI

Lascia un commento
Hamradio / Tech

Inizio con questo articolo la trascrizione di una serie di appunti raccolti durante le mie sperimentazioni per la completa remotizzazione della mia stazione con la radio SDR SunSDR2 Pro. Vediamo in questo articolo il cuore di questo setup, ovvero il software ExpertSDR3 nativo per la mia radio.

ExpertSDR3 è un software SDR (Software Defined Radio) sviluppato dalla società russa Expert Electronics, che produce anche le radio SDR della famiglia SunSDR. SDR è un concetto che si riferisce a una radio in cui la maggior parte delle funzioni di elaborazione del segnale vengono eseguite da software piuttosto che da hardware dedicato.

Leggi tutto

ID9/IZ7KHR QSL e OQRS

Lascia un commento
QSL Cards

La cartolina QSL per l’attivazione dalle Isole Eolie come ID9/IZ7KHR è in fase di stampa. Presto inizierò a rispondere alle richieste pervenute.

Vi ricordo che è possibile richiedere la QSL anche tramite sistema OQRS (Online QSL Request System) tramite la piattaforma Clublog.

Cerca il tuo QSO qui sotto e procedi cliccando su Request QSL.

ID9/IZ7KHR Isole Eolie tour

Lascia un commento
Hamradio / Viaggi

Dal 23 al 29 Luglio sarò attivo dalle isole Eolie come ID9/IZ7KHR.
In particolare dal 23 al 26 da Lipari e dal 27 al 29 da Salina.

Referenza IOTA EU-017.

Referenze IIA (Italian Island Award): Lipari E001; Salina E015.

Referenze WLOTA: Faro di Lipari #1144; Faro di Salina #1005.

Attività holiday-style sulle bande HF e VHF in SSB e modi digitali.

QSL via homecall diretta. OQRS via Clublog a termine attività.

Clublog Livestream log: 
https://clublog.org/livestream/ID9/IZ7KHR

TX0M & TX0A a log – Finalmente DX dal Pacifico grazie alla K9AY!

Lascia un commento
Antenne / Hamradio

La dxpedition di Cezar VE3LYC e Adrian KO8SCA in French Polynesia non è stata per nulla banale o facile da collegare, unica mia finestra temporale utile la mattina alle 7 locali Italiane in 40m. Ma per fortuna la mia nuova K9AY mi ha permesso di ascoltarli adeguatamente. Le due referenze IOTA molto rare erano:

  • TX0A  Acteon Group (OC-113)
  • TX0M  Morane Group (OC-297P)

Entrambe delle piccole lingue di sabbia nel mezzo dell’Oceano Pacifico. Segnali bassi ma tirati decentemente fuori dalla mia nuova K9AY e purtroppo molti disturbatori durante i pile up europei. Oggi il loro ultimo giorno di attività. Domenica scorsa li avevo collegati da Morane island come TX0M oggi da Maria Est island come TX0A. 

Leggi tutto

Antenna per la Topband con il drone

1 commento
Antenne
antenna per la topband con il drone

Nel mio giardino svetta una palma molto alta, circa 18m, che mi ha sempre stuzzicato idee interessanti in merito alla realizzazione di un’antenna per la topband (160m) usandola come supporto.

Qualche anno fa provai con un cestello a braccio meccanico ad arrivare fino alla cima, ma il problema che non mi permise di arrivare alla vetta fu la distanza della palma dalla strada su cui poggiava il braccio meccanico, rendendo dunque necessario l’intervento di una gru di grandezza e costi ben diversi. Decisi dunque di soprassedere dal progetto.

Recentemente invece con l’aiuto di validi amici OM abbiamo sfruttato un drone DJI Phantom 4 per raggiungere l’obiettivo di sfruttare la palma come supporto per un’antenna per la topband. L’idea di base è stata quella di sollevare una cordina nautica, dunque che possa resistere alle intemperie, oltre la chioma della palma e rilasciarla col drone in modo tale che si andasse ad incastrare tra i rami centrali in modo da farci scorrere successivamente la cordina per tirare su una carrucola.

Leggi tutto

Contest delle Sezioni A.R.I. 2018: i sintomi di una deriva

Lascia un commento
Contest

Nello scorso weekend si è tenuto il consueto appuntamento annuale con il Contest delle Sezioni A.R.I., storico appuntamento per tutti gli OM italiani appartenenti al sodalizio A.R.I. per dare avvio alle attività estive e scambiarsi dei saluti con amici e colleghi lungo la Penisola.

Quest’anno ho avuto modo di parteciparvi come Singolo Operatore Misto alta potenza, raggiungendo un risultato soddisfacente, che vedete in foto, nonostante un alimentatore rotto che mi ha causato un corto circuito, risolto solo dopo avere smontato mezza stazione per individuarlo!  😓
Quello che emerso in questa tornata è sicuramente che la propagazione ha dato un suo discreto supporto. Infatti abbiamo potuto sfruttare buone aperture anche sulle bande alte. In 15 e 10m le aperture non sono state sempre costanti, soprattutto in 10m i segnali variavano consistentemente nel giro di pochi minuti, ma i QSO si riuscivano a fare e questo è un dato di fatto da tenere in conto rispetto alle edizioni degli anni precedenti. Leggi tutto