Nel fine settimana scorso si è svolto l’annuale appuntamento del contest internazionale organizzato dal’ A.R.I., ovvero l’A.R.I. International DX Contest.
La nostra sezione ha partecipato con il nominativo di sezione IQ7DV. Alcuni volenterosi soci hanno messo su due stazioni

attrezzate per l’occasione: una dedicata alle bande alte (10-15-20m) con una direttiva Optibeam ob11-3 e alla banda dei 40m con un dipolo rotativo della Eco Antenne, la radio era un ICOM 756 pro3 e l’amplificatore era un ACOM 1000 (500W). La seconda stazione era attiva sulle bande basse e in RTTY con dipoli filari e con una antenna per sola ricezione autocostruita (su progetto di K9AY).
È stata l’occasione per vivere una bella esperienza di gruppo dove non è mancato il divertimento ed è stata anche una buona palestra per sperimentare nuove tecniche e allenarsi all’attività di contest.
Rispetto all’esperienza dell’anno scorso il setup era più completo, ma purtroppo in parte è mancata la propagazione e in parte pare sia calata anche la partecipazione a questo evento.
A mente fredda e con i bollettini propagativi alla mano (vedi imagine sotto) in effetti il forte vento solare ha creato una forte attività geomagnetica ai poli, questo, come sta avvenendo da un pò di settimane, ha causato una buona dose di rumore sulle bande basse: da parte nostra a log risultano solo 2 qso in 160, banda del tutto inutilizzabile, mentre sui 40 e 80m si è lavorato grazie all’uso della K9AY che ha permesso di discriminare qualche segnale più basso soprattutto in 80m. Osservando il grafico (concesso in esclusiva e in anteprima da dxcoffe.com) si evince che dall’inizio dell’anno, dove avevamo riscontrato notevoli picchi nell’attività solare che ci avevano fatto ben sperare, ad oggi ci troviamo di fronte ad un decremento della propagazione notevole (parte evidenziata in giallo).
Leggi tutto