I miei primi 10 anni di DXCC

Lascia un commento
Hamradio
dxcc

Nel 2016 la mia licenza radioamatoriale ha compiuto la prima decade e con lei il mio folto log di QSO collezionati cercando di collegare quanti più Country possibili per raggiungere il diploma DXCC.

Non mi sono mai reputato un malato di radio, svolgo il mio hobby solo nei pochi ritagli di tempo che lavoro e altri impegni mi lasciano. Per cui non ho mai vissuto la rincorsa al punteggio o al diploma come una sfida agonistica. Piuttosto sono sempre rimasto affascinato, come un bambino davanti ad un cielo stellato in piena estate, alla possibilità che solo la Radio mi ha saputo dare in questi anni. Ovvero viaggiare con la fantasia insieme alle onde radio emesse dalla mia modesta radio, nella mia stanza, tramite le sole antenne sopra il mio terrazzo, e raggiungere mete così distanti e così diverse e affascinanti rispetto alla mia quotidianità.

Questo è il fascino indiscusso del Radiantismo, un hobby per niente old style e anzi sempre al passo con le ultime tecnologie, ma di sicuro incredibilmente carico ancora di culture, diversità, amicizie, il tutto amalgamato da regole non scritte di buona educazione, rispetto e gentilezza, questo si molto old style, purtroppo.

Il 2017 per me è stato un anno di pochissima attività Radio, ma ne ho approfittato per fare ordine in questi 10 anni passati. Ho messo in ordine tutte le QSL ricevute, le ho ordinate, catalogate ed è stato emozionante ricostruire tutta la geografia mondiale dove la mia voce è riuscita ad arrivare.

Così alla fine dell’anno mi sono deciso e ho finalmente completato tutta la procedura per ottenere il mio primo diploma DXCC, il più ambito diploma radioamatoriale, rilasciato dalla ARRL (American Radio Relay League) a tutti coloro che siano riusciti a collegare almeno 100 Country.

Il mio conteggio DXCC è di 283 Country confermati ad oggi, tra questi ci sono Paesi del mondo, luoghi così remoti e spesso disabitati, che neppure immaginavo esistessero prima. Ogni collegamento effettuato ha una sua storia, una sua ricerca, una sua passione. Ripercorrerli tutti è stato bellissimo e oggi aver ricevuto il mio primo diploma DXCC ha significato scolpire definitivamente queste avventure nei miei ricordi.

I prossimi 10 anni saranno sicuramente ricchi di altre emozioni on air che varrà la pena di provare!

Rotore Prosistel e problemi di ruggine

Lascia un commento
Hamradio

In questi giorni ho dovuto effettuare una manutenzione non prevista al mio rotore Prosistel per problemi di ruggine. La ruggine è sempre un problema di cui tenerne conto nei nostri impianti di antenna, ma per me che vivo a poche centinaia di metri dal mare è in assoluto il grande nemico da fronteggiare ogni anno con una doverosa manutenzione di tutto l’impianto di antenne.

Dopo le ultime perturbazioni e venti invernali mi ero reso conto di avere un notevole disallineamento delle mie antenne sul traliccio rispetto all’indicazioni in gradi del control box del mio rotore Prosistel. Sfruttando, quindi, una delle poche giornate di sole di questa stagione, ho provveduto ad abbassare la gabbia del traliccio per capire cosa fosse successo. Leggi tutto

Nuovo QSL Manager 1A0C

Lascia un commento
Hamradio / QSL Cards
nuovo qsl manager 1a0c

Fin dalla prima attività radio di 1A0C dallo S.M.O.M. di Roma nel 2012 e anche per la successiva del 2015, ho provveduto alla gestione delle QSL per questa attivazione speciale. Da oggi però ci sarà un nuovo QSL Manager 1A0C e sarà Tony EA5RM.

In questi anni ho gestito migliaia e migliaia di QSL, via dirette e bureau, rispondendo a tantissime richieste e cercando di soddisfare tutti. Ma da poco meno di un anno il lavoro mi costringe lontano dalla radio e lontano anche dal tempo libero per poter soddisfare tutte le richieste.

Leggi tutto

TY1KS – QSL Status

commenti 2
Hamradio / QSL Cards

I’m writing now after some months of QSL management for the Dxpedition TY1KS (Benin – August 2011) by the DxCoffee team.

I can now say that the situation is not critical. I’ve received a big amount of QSL request, direct but especially via OQRS, during these months. QSL cards from the printer were received at the end of October, and in the first week of December all requests were processed and sent via postal service.

Leggi tutto

Echolink for Android

1 commento
Hamradio

“EchoLink for Android is an edition of the EchoLink software that runs on an Android smartphone or tablet, such as a Motorola Droid or anHTC Evo. If you own one of these devices and are a validated EchoLink user, you can access the EchoLink system from nearly anywhere where WiFi or 3G networking is available. EchoLink for Android is available free of charge from the Android Market; tap the Market icon on your phone and search for EchoLink. Or, if you have a bar code scanner app on your Android phone, scan the QR code that appears to the right.”

È stato rilasciato il programma Echolink per smartphone basati su piattaforma Android. Il software dovrebbe possedere tutte le normali funzioni di Echolink. Io non sono in grado di effettuare un test su questa piattaforma. Chi avesse questa possibilità può lasciare commenti o scrivere magari un articolo esemplificativo del funzionamento. Io sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Leggi tutto

I Transistor

Lascia un commento
Hamradio / scienza dei materiali

Presso la sezione A.R.I. di Bari stiamo portando avanti

da un pò di tempo il corso per chi intende sostenere l’esame per la licenza di Radioamatore.

Oggi mi toccherà spiegare il funzionamento dei transistor nelle loro varie forme.

Ho approntato per l’occasione un file PDF che potrebbe a primo avviso risultare difficile per i più, ma che in linea di massima offre una panoramica completa su questo mondo. Leggi tutto