Il parco antenne attuale comprende una tribanda Optibeam OB11-3, un dipolo rotativo per i 40m Optibeam OB1-40, un dipolo filare quarto d’onda per gli 80m e un dipolo filare quarto d’onda per i 30m.

L’antenna tribanda è collegata ad un triplexer di VA6AM, tutte le antenne entrano in un commutatore 6×2 di RemoteQTH e in cascata filtri a stub in cavo coassiale per ogni banda. In modo tale da ottenere una perfetta separazione di tutte le bande per poter operare come Singolo Operatore 2 Radio (SO2R).
Qualche anno fa sullo stesso traliccio da 9m, lato 25cm, con carrello elevatore, avevo un setup di antenne differente, molto performante ma anche troppo delicato alla forza dei venti.
In foto una 6 elementi DELTA LOOP della ECO Antenne (2 elementi per ogni banda, 10m, 15m,20m).
Di seguito le simulazioni di performance che feci per quest’antenna:
Bandwidth on 20m
Radiation data on 20m
Radiation pattern on 20m
Bandwidth on 15m
Radiation data on 15m
Radiation pattern on 15m
Bandwidth on 10m
Radiation data on 10m
Radiation pattern on 10m
Sullo stesso boom della Delta Loop era presente anche una Moxon autocostruita per i 40m.
Il concetto di antenna Moxon è molto rivoluzionario, consiste nel ripiegare parte dell’elemento nel punto di minimo flusso di corrente. Quindi le dimensioni dell’antenna sono molto compatte rispetto a una tipica dimensione yagi. C’è anche la possibilità di ridurre la lunghezza degli elementi introducendo bobine e penso che questo sia un buon trucco con un moxon per i 40m!
Non ho usato bobine, ma la lunghezza dei due elementi è molto grande; i miei elementi erano costituiti dalla prima parte di Alluminio e altri 6m con un giunto di canna da pesca in fibra di vetro con fogli di fibra di vetro e resina epossidica.
Purtroppo, per la lunghezza degli elementi e per l’esposizione a forti venti questo sistema non ha resistito molto, motivo per cui ho deciso di ripiegare su yagi tribanda e dipolo rotativo dei 40m.
Alcune simulazioni della Moxon dei 40
Bandwidth
Radiation data
Radiation pattern