Inizio con questo articolo la trascrizione di una serie di appunti raccolti durante le mie sperimentazioni per la completa remotizzazione della mia stazione con la radio SDR SunSDR2 Pro. Vediamo in questo articolo il cuore di questo setup, ovvero il software ExpertSDR3 nativo per la mia radio.
ExpertSDR3 è un software SDR (Software Defined Radio) sviluppato dalla società russa Expert Electronics, che produce anche le radio SDR della famiglia SunSDR. SDR è un concetto che si riferisce a una radio in cui la maggior parte delle funzioni di elaborazione del segnale vengono eseguite da software piuttosto che da hardware dedicato.
ExpertSDR3 è progettato per lavorare con le radio SDR della serie Expert Electronics, come ad esempio il modello SunSDR2 Pro in mio posesso. Il software offre un’interfaccia grafica intuitiva e ricca di funzionalità per controllare e gestire la radio SDR. Consente di sintonizzarsi su diverse bande di frequenza, ricevere e decodificare segnali radio, effettuare analisi dello spettro, applicare filtri e modulazioni, e molto altro ancora.

L’obiettivo principale di ExpertSDR3 è fornire agli utenti un’esperienza SDR avanzata e flessibile, consentendo loro di sfruttare al massimo le potenzialità delle radio SDR Expert Electronics. Il software, nella sua versione 3, è in continua evoluzione e viene regolarmente aggiornato per migliorare le funzionalità e correggere eventuali bug, ma va specificato che si tratta ancora di una versione Beta, per cui ancora soggetto a bug ed eventuali crash improvvisi.
Il protocollo TCI
Il protocollo TCI (Transceiver Control Interface) è un protocollo di comunicazione sviluppato da Expert Electronics per consentire il controllo remoto delle radio SDR tramite il software ExpertSDR3.
Il protocollo TCI permette all’ExpertSDR3 di comunicare con la radio SDR e scambiare informazioni come le impostazioni della radio, lo stato del ricevitore, i parametri del filtro, le impostazioni della modulazione e molto altro ancora. Attraverso questa comunicazione, l’ExpertSDR3 può controllare e monitorare in tempo reale la radio SDR e consentire agli utenti di sintonizzarsi su diverse frequenze, applicare filtri, decodificare modulazioni e gestire altre funzionalità della radio.

Il protocollo TCI è progettato per essere efficiente e consentire una comunicazione affidabile tra l’ExpertSDR3 e la radio SDR. Utilizza una connessione TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) per la comunicazione e può essere utilizzato sia in ambiente locale (connettendo la radio SDR direttamente al computer) che in ambiente remoto (utilizzando una connessione di rete).
Grazie al protocollo TCI, gli utenti possono sfruttare tutte le funzionalità avanzate offerte da ExpertSDR3 e controllare la radio SDR in modo flessibile e preciso, sia che si tratti di operare localmente o da remoto.
Risulta quindi chiaro che utilizzando altri software in grado di comunicare tramite protocollo TCI con la radio sarà possibile espandere funzionalità e modalità operative della radio a proprio piacimento e immaginazione.
Software che supportano il protocollo TCI
Di seguito un breve elenco sempre aggiornato di software da me usati e che supportano il protocollo TCI:
- Log4OM come log di stazione
- SDC per ampliamento funzioni del SunSDR
- JTDX e MSHV per modi digitali
- MacLoggerDX per MacOSX
Nei prossimi articoli vi descriverò il funzionamento e la configurazione di ExpertSDR3 con la radio SunSDR2 Pro in mio posesso con i vari software qui elencati usati per la mia attività radioamatoriale quotidianamente.