Rotore Prosistel e problemi di ruggine

Lascia un commento
Hamradio

In questi giorni ho dovuto effettuare una manutenzione non prevista al mio rotore Prosistel per problemi di ruggine. La ruggine è sempre un problema di cui tenerne conto nei nostri impianti di antenna, ma per me che vivo a poche centinaia di metri dal mare è in assoluto il grande nemico da fronteggiare ogni anno con una doverosa manutenzione di tutto l’impianto di antenne.

Dopo le ultime perturbazioni e venti invernali mi ero reso conto di avere un notevole disallineamento delle mie antenne sul traliccio rispetto all’indicazioni in gradi del control box del mio rotore Prosistel. Sfruttando, quindi, una delle poche giornate di sole di questa stagione, ho provveduto ad abbassare la gabbia del traliccio per capire cosa fosse successo.

Verifica del rotore Prosistel

Il mio primo pensiero è stato verificare l’eventuale torsione del mast sulla verticale del rotore magari dovuta a qualche raffica di vento forte. Ma come ben ricordavo tra il mast e la staffa del rotore avevo posizionato una barra filettata di blocco.

A tal proposito, per evitare di rompere il rotore, cosa che già mi è successa in passato alla forza di venti eccezionali, consiglio di usare una barra filettata di piccolo diametro (M4-M5 non di più) in modo tale che si possa piegare o addirittura rompere in presenza di venti estremamente forti, questo perché è assolutamente preferibile rompere una barra filettata rispetto ad un rotore.

Dunque la barra filettata e la posizione del mast, come si può vedere in foto, erano tutti in ordine, quel che invece appariva era la notevole ruggine presente sulla copertura anti-pioggia sopra la scatola del moto-riduttore a vite senza fine centrale e anche una delle due viti che fissano il connettore alla scatola del motore risultava mollata.

Rotore Prosistel e problemi di ruggine

Per farla breve ho dovuto smontare il rotore Prosistel dalla sua sede, perché evidentemente il problema era di tipo elettrico e non meccanico.

Il problema elettrico

Portato a terra il rotore dopo dei primi controlli con un tester è risultato che la misura di resistenza del potenziometro interno non era più allineata ai parametri stabiliti dalla ditta Prosistel sulla manualistica. Per cui, sfruttando vista la vicinanza del mio QTH alla sede dell’azienda a Monopoli a sud di Bari, ho provveduto a portare il tutto da loro.

L’ottima assistenza Prosistel

I preparatissimi tecnici Prosistel hanno potuto constatare che dal connettore sul rotore, per colpa della vite mollata, era penetrata dell’umidità. Questa aveva falsato la resistenza del potenziometro mandando quindi in tilt la lettura del control box. È stata quindi eseguita una manutenzione completa del rotore Prosistel direttamente in azienda. I tecnici lo hanno aperto completamente e hanno riposizionato tutto il materiale sigillante intorno alle giunzioni. Hanno usato una resina specifica usata in ambito edile ad alta resistenza meccanica, come quella proposta qui sotto, in foto invece si può notare la resina grigia applicata.

 

 

Index Fixing Systems movise – Ancorante chimico per grandi carichi in elementi pieni e tortine, vinylester senza Styrolux)

Il problema della ruggine

Sistemato il tutto ho riportato a casa il rotore e mi sono preoccupato di fronteggiare la notevole ruggine presente sulla copertura anti-pioggia come da foto precedente. Purtroppo, nonostante la zincatura, quel componente non ha resistito alla continua esposizione all’area salina presente nel mio QTH molto vicino al mare. Sostituirlo avrebbe significato cambiare tutta la parte superiore del rotore con un notevole dispendio economico e anche un lungo lavoro di precisione. Infatti sarebbe stato necessario aprire il blocco centrale del moto-riduttore.

Ho quindi adottato la via del fai da te seguendo questi passaggi:

  • Ho rimosso tutta la ruggine superficiale prima con una spazzola da ferro
  • Poi ho scartavetrato solo superficialmente la parte, prestando attenzione a proteggere tutta la parte superiore da polvere e residui.
  • Ripulito il tutto ho applicato più mani di Ferox con un piccolo pennello a setola sintetica e a testa piatta, in modo tale da stendere il prodotto antiruggine su tutta la superficie, soprattutto sulla superficie inferiore, un po’ difficile da raggiungere come si può vedere in foto.
  • Dopo almeno 24h di asciugatura ho applicato più mani, tre in tutto con successive asciugature.
  • In questo momento che scrivo sono ancora in attesa dell’ultima asciugatura, nei prossimi giorni provvederò a sovra verniciare con della vernice spray zincante a base acrilica, di tipologia come questa qui sotto.

 

 

Smalto Spray Zinco 98% ‘F93’ Professionale. Zincante A Freddo, Anticorrosivo, Antiruggine. Particolarmente Adatto Per Il Ritocco Di Parti Saldate E Ossidate.

 

 

 

 

 

Arexons Ferox Convertiruggine, 750 ml

 

 

Con questo trattamento il rotore potrà resistere altri anni alle intemperie sul mio traliccio.

Prima di terminare il mio articolo vi lascio un consiglio fornitomi direttamente dai tecnici Prosistel.

Intorno al connettore sul rotore non va applicato alcun nastro adesivo protettivo. Il connettore è già di suo a chiusura ermetica, infatti il nastro adesivo potrebbe favorire l’accumularsi di umidità e acqua negli interstizi.

E probabilmente proprio questo, unito alla vite mollata, ha causato i problemi al mio rotore.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.