A.R.I. DX international contest: chiarimenti

Lascia un commento
Amici / Contest / Hamradio

Nel prossimo fine settimana avrà luogo l’edizione 2009 del contest A.R.I. DX international, quest’anno sono state introdotte delle nuove regole, in particolar modo per le stazioni multioperatore.

Dato che sono molti i colleghi che mi stanno chiedendo la giusta interpretazione di queste regole forse è giusto dare visibilità a tale chiarimento in accordo con quanto già spiegato da Giuseppe IT9BLB contest manager dell’associazione radiomatori italiani (A.R.I.).

Allora per quanto concerne le stazioni multioperatore è stata corretta la regola dei 10 minuti per poter dare la possibilità di attivare una seconda banda in contemporanea alla prima, uniformandosi ai maggiori contest mondiali. Il regolamento recita così:

Le stazioni Multi Operatore sono tenute a rispettare la cosiddetta “regola dei 10 minuti”, applicata in analogia ai maggiori contest mondiali. E’ permesso l’uso di un solo trasmettitore su una sola banda durante un periodo di 10 minuti. Eccezione: una – e solo una – seconda banda può essere usata durante un periodo di 10 minuti se – e solo se – la stazione lavorata è un nuovo moltiplicatore. Il periodo di 10 minuti inizia con il primo QSO sulla banda su cui esso avviene. Gli eventuali QSO in violazione con la suddetta regola vanno lasciati comunque a log e saranno annullati senza ulteriore penalità. Il log deve indicare quale trasmettitore lavora ogni singolo QSO.”

Sostanzialmente le stazioni multioperatore possono ora fare chiamata su una banda per un periodo minimo di 10 minuti e in contemporanea un altro operatore potrà ricercare moltiplicatori su un’altra banda, nel caso che quest’ultimo trovi una stazione moltiplicatore e la colleghi mettendola a log, da quel momento partirà il conto alla rovescia dei 10 minuti anche per la seconda postazione. A questo punto anche il secondo operatore sarà costretto a rimanere su quella banda per 10 minuti come minimo prima di poter fare QSY.

La faccenda non è così difficile come sembra, anzi è una gran bella novità perchè finalmente permette di operare con delle vere stazioni multioperatore usando più radio e più antenne, quindi buon divertimento!!!

Vorrei continuare ricapitolando le modalità di assegnazione dei punteggi e quindi della ricerca dei moltiplicatori per chiarire ogni dubbio residuo.

Il regolamento parla così:

Ogni QSO/HRD avrà un punteggio secondo il seguente schema:a) i QSO/HRD con stazioni europee valgono 1 punto. b) i QSO/HRD con stazioni extraeuropee valgono 3 punti. Con la stessa stazione sono consentiti un massimo di 3 QSO/HRD per ciascuna banda: uno in SSB, uno in RTTY ed uno in CW.

Dunque stazioni europee 1 punto, stazione extraeuroppe 3 punti indifferentemente dal tipo di modo di emissione ssb,cw o rtty.

Questi sono i moltiplicatori:

Sono considerati moltiplicatori tutti i paesi della lista DXCC tranne I ed IS0. Ogni moltiplicatore vale una sola volta per banda indipendentemente dal modo nel quale è lavorato (massimo 6 moltiplicatori per ogni paese).

Quindi ogni country lavorato per la prima volta su ogni banda, indipendentemente dal modo di emissione è un moltiplicatore, quindi 160-80-40-20-15-10m fanno 6 bande e dunque 6 moltiplicatori per ogni country concessi.

Spero di essere stato chiaro e di aver aiutato qualcuno. Per ogni suggerimento o richiesta lasciate pure commenti a questo articolo!

Presto ci saranno novità riguardo la mia partecipazione a questo contest, per ora buoni preparativi a tutti!

Coming soon infos about my partecipation to A.R.I. DX INTERNATIONAL CONTEST, so wait and good luck to all friends!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.