Finalmente le cose si inziano a muovere: la vecchia struttura dell’aereoporto è ormai ristrutturata e la struttura operativa della S.O.U.P. (sala operativa unificata puglia) inizia a prendere piede. La nostra sezione A.R.I. si sta dimostrando uno dei maggiori artefici della buona riuscita di questa iniziativa regionale, nata all’indomani degli incendi che devastarono Peschici la scorsa estate.
Col nostro solito Ham Spirit e in maniera del tutto volontaria stiamo allestendo una struttura di telecomunicazioni senza precedenti in Puglia e forse in tutta Italia; questa struttura prevederà collegamenti 24h su 24 con una dorsale nazionale in vhf di protezione civile, oltre a collegamenti in uhf, ampliamento del parco ripetitori radioamatoriali in dotazione alla nostra sezione, stazione hf attrezzata per comunicazioni in ssb e in tutti i modi digitali, abilitazione di controllo del territorio in APRS e tanto tanto altro.
Ieri è stato utimato il primo parco antenne che prevede un traliccio dotato di x510 (antenna bibanda), direttiva vhf, direttiva uhf, due antenne vhf collineari per bande civili, dipolo multibanda hf, verticale hf.
Di seguito si può visionare lo splendido video montato dal nostro esperto regista, nonchè curatore del sito di sezione (www.aribari.it), il grande Domingo IZ7OIX:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uMRfdgVh4fs]
I prossimi obiettivi sono di iniziare l’allestimento delle radio e di tutte le attrezzature e provvedere al trasferimento dell’intera sezione nel nuovo ambiente, nel quale dovremo dimostrare le nostre attitudini e le nostre conoscenze per essere sempre di supporto alle istituzioni nelle situazioni di emergenza.
A breve si risolverà anche la vicenda del ripetitore cittatino in uhf, l’RU2, che necessita di immediata manutenzione, i nuovi filtri in cavità sono già arrivati, ma si sta anche cercando una nuova postazione magari più performante, presto contiamo di risolvere il tutto.
ottimo lavoro ragazzi!!! complimenti e un a presto sulle frequenze della Regione da antonio Ressa IW7DTH Resp. protezione civile volontari Cellamare, rferente per la regione campagna A.I.B.2008 e rischio idrogeologico.
Grazie Antonio, forse è la volta buona che le istituzioni iniziano a credere nelle nostre capacità tecniche, quindi nel limite degli impegni personali ci stiamo impegnando a mettere su una rete di infrastrutture radio sia civili che amatoriali per controllare il territorio pugliese in modo capillare, speriamo di costituire un esempio in tutta italia. E di questo sicuramente va dato merito alla regione puglia che al dipartimento di protezione civile, che in seguito ai fatti dell’estate scorsa ha verificato la necessità di tali interventi. Permetttimi un ultimo commento personale: ritengo che non siano necessari investimenti esagerati, basta affidarsi a chi fa di questa materia una passione e non un lavoro e si può stare sicuri della riuscita eccellente degli interventi. Ciao e a presto attivi sulla rete di protezione civile nazionale! 73 de IZ7KHR.