Ieri pomeriggio stavo sistemando le ultime cose nella fantastica Y10…ma di questo ve ne parlerò in seguito….e avevo acceso la mia radio ricetrasmittente. A 14.142 mhz aveva inziato a trasmettere la stazione 3B7C da St. Brandon island, per gli ignoranti in geografia quest’isola si trova nel comprensorio delle Mauritius, ma è la più lontana e quindi anche la più difficilmente raggiungibile.
A questo punto occorre però spiegare cos’è una dxpedition! Il DX è un collegamento radio a lunga distanza in bande HF ovvero onde lunghe e medie. Il dxman è colui che fa questi collegamenti, quindi anche io sono un dxman….. Una dxpedition dunque è una spedizione per fare DX. Queste spedizioni sono imprese mastodontiche, vi rimando al sito ufficiale della spedizione su citata http://www.3b7c.com/ , infatti spesso sono organizzate da associazioni internazionali di radiomatori e che dunque dispongono di ingenti capitali e si possono permettere sponsorizzazioni di un certo livello come per esempio multinazionali produttrici di materiali tipo radio e antenne…
Ora vi chiederete se sia possibile fare una spedizione anche per esempio nella mia città (Bari)…. Beh magari…ma non servirebbe a molto…di solito le spedizioni si fanno in luoghi dove manca la presenza radioamatoriale, posti sperduti di solito come appunto quest’isola, territori di difficile accesso…pensate che qualche mese fa ci è stata una dxpedition a Scarborough Reef che è uno scoglio! Si avete capito bene! Uno scoglio nel mar cinese….hanno sfruttato un periodo di bassa marea per attrezzare questo piccolo scoglio e hanno trasmesso fino a quando le batterie hanno retto…. vabbè torno al mio racconto del pomeriggio di ieri….
Finisco e per curiosità più che altro salgo in stazione.
Accendo tutto, collegho le antenne, sintonizzo a 14142 con split di trasmissione a 14152 e resto per un pò in ascolto.
La cosa appare subito difficile, il segnale e bassissimo, un pò altalenante e per lunghi tratti incomprensibile. Mi dico mah! non se ne fa nulla così….poi dato che non c’era molto da fare ho provato a trasmettere sperando di ascoltare il mio nominativo ripetuto dal corrispondente della spedizione. Dopo mezz’ora ero ancora lì a sgolarmi…..ripetendo veloce italy-zulu-seven-kilo-hotel-radio…in questi casi bisogna essere veloci perchè le spedizioni hanno la necessità di collegare una grande mole di radioamatori e mantengono un ritmo incessante.
Ad un certo punto arriva come una ventata improvvisa e inattesa un’apertura di propagazione, roba di pochi minuti, finalmente sento il corrispondente in maniera comprensibilissima, ripeto il mio nominativo, ma sento il nominativo ripetuto dal corrispondente di un mio amico di bari, è Roberto iz7glk, mi dico allora ora ci sente, si può fare, insisto col mio nominativo e subito dopo sento seven-kilo-hotel-radio fifty -nine? Evvai!!!!! mi ha sentito, gli ripeto tutto il nominativo, gli passo il rapporto di segnale (59…in questi casi il 59 è di gentilezza..non è mai il segnale reale) e lui mi saluta! Signori è fatta!!!! La stazione 3B7C da St.Brandon island è collegata, è nel mio registro di stazione, ora attenderò con ansia la conferma via cartolina QSL…..Cosa si riesce a fare con miseri 100Watt, alla faccia di chi trasmette con 5KWatt….
[ad name=”rettangolo grande fine articolo”]
Ciao iz7khr
Aggrega il tuo blog a :
http://www.planetham.com/
73
Bhe’..Franceso,un hobby come altri che da’ sensazioni uniche e particolari,nel nostro caso,collegare un’isola sperduta o uno scoglio,riuscire a farsi sentire tra miglia si Radioamatori sparsi nel mondo che chiamano nello stesso tempo,avere la soddifazione di sentire il propio nominativo da questa DX’pedition specialmente piu’ gratificante quando trasmetti con soli 100 w,ma nulla togliere a chi usa amplificatori,magari si sono sgolati in passato…….
Spero che questa tua passione,come la mia,continui coinvolgendo anche nuovi appassionati di questo hobby(per me unico al mondo),complimenti per il BLOG e il sito,fatto veramente bene.
73’s de IZ7GLL MAX(radiocluster 145.500 hihi)