2008 A TUTTO TONDO!

commenti 2
Amici / Hamradio / Tech / Viaggi

Mi sono ripromesso che questo nuovo anno, iniziato da poco, dovrà essere totalmente diverso dal precedente e soprattutto dovrà essere carico di esperienze e cose belle a tal punto da dimenticare l’anno pietoso appena trascorso…

Devo ammettere che già dal primo giorno dell’anno mi sono sentito dentro un’euforia che da tempo non ricordavo.

Vabbene, andiamo avanti, vi sarete chiesti che fine avessi fatto….e se non ve lo siete chiesti…non me ne frega nulla….

Allora dopo varie richieste da parte di colleghi e amici radioamatori mi sembra doveroso informare che al momento la mia stazione è OFF! Nel senso che ho deciso di traslocare tutta l’attrezzatura per poter disporre di più spazio e libertà. Di certo la posizione precedente, nel torrino del terrazzo, era invidiabile, ma oltre ai problemi climatici (d’inverno si gela e d’estate si cuoce) c’erano anche evidenti problematiche di spazio.

E così ho liberato una stanza nel piano interrato (circa 25-30m di discesa dall’antenna), ma per ora questa nuova stazione è in fase di allestimento. Aggiungo solo che sto facendo le cose in grande, quindi ci vorrà tempo e sarà tutta una sorpresa da scoprire, spero il prima possibile. Aspettatevi di tutto!!!!

E proprio in previsione di questi lavori che sto facendo sto cercando di fare nuove esperienze tecniche che mi permettano di perfezionare e acquisire nuove conoscenze. Forse il proseguo di questo post vi sembrerà un ammasso di argomenti senza filo conduttore….ma a lavori conclusi tutto filerà liscio come l’olio hihihihihi…

Dopo aver potenziato la ram di uno dei miei PC ho deciso di installare la nuova distro di Ubuntu. Ne sono rimasto folgorato! È un sistema incredibile, potente, semplice, leggero. Sono solo 4 aggettivi, ma esprimono tutto quello che ormai windows non riesce più ad essere. Mi ha colpito soprattutto il gestore dei pacchetti synaptic, con questo programmino di sistema è possibile installare e disinstallare praticamente tutto il software sviluppato in tutto il mondo per distribuzioni basati su debian. È uno strumento così incredibile che perfino l’utility Installazione Applicazioni di windows perde di efficacia! Per non parlare poi della grafica 3D eseguita alla perfezione con soli 64mb di memoria video condivisa col PC…..pazzesco, Ubuntu Gutsy se ne fa un baffo di windows Vista!!!

Ma l’esperienza che più mi ha colpito e mi ha insegnato tanto e quella che ho fatto sabato scorso.

I carissimi amici Bloody Married, ovvero questi strani personaggi:

 

Mi hanno invitato ad accompagnarli a Mesagne (BR) negli studi di registrazione Qxmedia, dove hanno registrato alcuni dei loro brani musicali. Non la finirò mai di ringraziarli per questa esperienza. Ho potuto ammirare innanzi tutto la loro bravura, che più volte ho fatto notare, anche se loro non ci credono…. Di seguito vengono tutte le attrezzature dello studio, dalla coibentazione insonorizzante delle pareti effettuata con pannelli di legno truciolato magnesiaco…sembra uno scioglilingua, in realtà è un particolare ciclo produttivo che permette di assemblare truciolato di legno, reso totalmente inerte con vari processi preparatori, insieme a polvere di magnesio. È un processo molto costoso che permette di creare discontinuità considerevoli nel pannello finale che risulta comunque molto compatto e questo rende possibile un isolamento sia termico che acustico con elevate prestazioni e perfettamente a norma di legge antincendi.

Passando alle attrezzature di registrazione da notare l’elevata tecnologia della sala regia, totalmente gestibile attraverso un server Mac su cui gira a pieno regime il software Pro tools HD interfacciato via firewire alla console di equalizzazione in cui entrano tutti i canali provenienti dalla sala registrazione. La sinergia tra console e software e perfetta e totale. Questo permette un lavoro eccellente e veloce, infatti la fase di mixaggio ha tempi relativamente ridotti.

 

 

Il tutto è accompagnato in sala registrazione da microfoni di elevata qualità fino a giungere al microfono usato per la registrazione della voce del cantante, un Beyer Velvet, doppio cardioide valvolare, praticamente sente anche il respiro a metri di distanza…valore di mercato 3000€….

I tecnici sono stati molto disponibili a dare delucidazioni e consigli, mi hanno insegnato l’uso dei plugins vst, ideati dalla Steinberg, la produttrice di Cubase. Questi plugins permettono la modellazione audio anche senza elevate potenze di calcolo, ma soprattutto grazie ai driver ASIO permettono il lavoro in realtime. Peccato che però i vst siano progettati solo per uso in ambiente windows, ma sono riuscito a farli funzionare anche sotto linux grazie all’emulazione dei driver ASIO con wine e il server audio JACK.

Ok, ho detto tante cose….può bastare, vedrete vedrete…..

Le ultime parole le vorrei spendere i Bloody Married: ragazzi siete forti, non mollate, avete talento e avete anche tanti amici che credono in voi!

 

OPS!!!

2 Commenti

  1. IZ7EUH dice

    Ciao Francesco,
    spero di sentirti al più presto in radio col mitico “ic-706” che ti darà tante soddisfazioni così come ne ha date a me.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.